MAIOLICHE & PORCELLANE
Orso di porcellana dura modellata e dipinta in grigio-marrone e nero
Manifattura di Meissen, probabilmente opera di Johan Joachim Kaendler 1740 circa
Misure: altezza cm 7,1 x 9,7
Stato di conservazione:
una zampa incollata.
La porcellana di Meissen, fin dalla sua produzione iniziale, ha dominato il mercato europeo. La manifattura tedesca è la prima a produrre porcellana in Europa e ha già una produzione stabile a partire dal secondo decennio del secolo XVIII. Il principe di Sassonia Augusto il Forte, infatti, grande appassionato, aveva investito molti capitali e energie nella ricerca della pregiata materia. Sotto lo stesso Augusto furono chiamati a partecipare all’impresa alcuni tra i maggiori scultori e artisti dell’epoca tardo barocca. Tra questi Johan Joachim Kaendler (1706–1775) è particolarmente conosciuto sia per le deliziose figure di animali, sia per la fantasiosa e amplissima produzione di figure e personaggi.
La piccola scultura di porcellana dura mostra un orso seduto con la testa abbassata verso le zampe. Il plantigrado ha un atteggiamento docile e guarda lo spettatore dal basso.
La piccola plastica è realizzata secondo lo stile e la tecnica caratteristici di Kaendler, con il pelo evidenziato da minute incisioni e poi dipinto con sottili tratti di pennello che si intersecano sul muso, per poi scendere ordinatamente sul dorso, a partire da una scriminatura lungo le vertebre. Il colore lascia scoperta una porzione di pelo sulla pancia e metà delle zampe, con i piedi colorati da larghe pennellate.
Il modello di Meissen più conosciuto di questo animale prevede la postura in piedi con il capo abbassato e le fauci aperte. Pochi i pezzi che recano sotto la zampa la marca a spade incrociate, assente anche nel nostro esemplare, che, del tutto originale, trova riscontro tecnico e stilistico in opere marcate e in particolare in esempi pubblicati (Ulrich Pietsch, Meissen Porzellanplastik von Gottlieb Kirchner und Johan Johachim Kaendler, Monaco 2006 pp. 148-149 n. 218).
Cover Photo: Fabrizio Stipari