Maioliche e Porcellane
Centrotavola di maiolica
Fabbrica di Pasquale Antonibon
Nove di Bassano, 1740-1770
cm 4,7 x cm 48,8 x cm 38,8
Stato di conservazione: sottile fêlure passante con sbeccatura coperta e un piede incollato.
Gli Antonibon furono un’importante famiglia di ceramisti veneti dalla fine del XVII secolo fino alla seconda metà del XVIII e produssero tra le più rinomate maioliche italiane dell’epoca.
L’oggetto è opera del periodo della manifattura sotto la gestione di Pasquale Antonibon, che tra il 1750 e il 1760 porta la produzione al massimo splendore anche grazie ai primi raffinati esperimenti con la porcellana.
Il centrotavola in oggetto è di maiolica, ha forma quadrilobata poggiante su otto piedini a cipolla. Per esemplari di forma simile si veda R. Ausenda in G. Ericani, P. Marini, N. Stringa, a cura di, La ceramica degli Antonibon, Milano 1999, p. 71, n. 54, con decorazione differente.
Il decoro, che si concentra al centro del piano, realizzato in monocromia blu, mostra un mazzo di fiori naturalistici tra i quali si distinguono anemoni e tulipani uniti da steli sinuosi. La minuziosa attenzione ai dettagli e la delicatezza nell’esecuzione avvicina quest’opera ai prodotti di maggior qualità della manifattura veneta di Pasquale Antonibon del XVIII secolo. In particolare si riscontrano affinità tecnico-stilistiche con la magnifica lastra sottofinestra siglata Nove e datata 1751 che costituisce uno dei documenti fondamentali della manifattura, ora al Museo della Ceramica “Giuseppe Roi” di Bassano del Grappa.
Cover Photo: Fabrizio Stipari
Bibliografia:
G. Ericani, P. Marini, N. Stringa, a cura di, La ceramica degli Antonibon, Milano 1999.