Di seguito una rassegna delle nostre ultime acquisizioni.
Vaso da fiori a mezzaluna di maiolica con tulipano
Globo terrestre da tavolo – Félix Delamarche
Versatoio di maiolica
Scultura a forma di pappagallo Psitaccus
Coppia di poltrone
Caffettiera Antonio Maria Coppellotti
Piatto da acquareccia – Bottega dei Patanazzi
Vasi da fiori da appoggio a mezzaluna di maiolica
Astuccio portastrumenti Jacob & Halse
Tondino di maiolica
Orologio solare equatoriale meccanico. Johann Michael Bergauer, ante 1745
ALBARELLO DI MAIOLICA, MONTELUPO 1490-1510
Piccolo manichino da atelier, Italia o Francia, seconda metà del secolo XIX
Piatto di maiolica decoro famiglia rosa. Manifattura di Felice Clerici. Milano, 1770- 1780.
Telescopio a riflessione
Candelabri di bronzo dorato. Francia, 1860 circa
Pocket globe. John e William Cary. Londra, 1791
Assortimento di 12 elementi con decoro a policromia e oro. Pasquale Rubati. Milano, 1770 – 1790 circa
Coppia di pinnacoli. Italia Settentrionale, metà secolo XIX
Modello della pirofregata a tre alberi. Garibaldi. Fine del secolo XIX o inizio del secolo XX
Mostro marino. Bocca di fontana di marmo di Carrara. Italia, fine del secolo XVI
Assortimento di vasi rinfrescabottiglie e rinfrescabicchieri di maiolica. Pasquale Rubati. Milano, 1770 circa
Modello del brigantino goletta a palo G. Oberdan. Italia, primo quarto del secolo XX
Manichino da atelier a grandezza naturale. Legno di noce scolpito e intagliato. Italia, prima metà del secolo XX
Centrotavola a conchiglia di maiolica bianca. Fabbrica Ferniani. Faenza, 1700
Astuccio portastrumenti da disegno. Fraser. Londra, 1780-1805
Vasi da fiori, manifattura di Pasquale Rubati. Milano, 1770 circa
Piatto di maiolica con decoro Imari. Manifattura di Pasquale Rubati. Milano, 1770 – 1780
Piccola zuppiera d’argento. Milano, 1830 circa
Coppia di grandi candelabri. Francia o Russia, 1830 circa
Trumeau. Milano, 1760 circa
Piccola specchiera laccata. Venezia, 1760 circa
Quattro dipinti a olio su tela. Francesco Londonio. Milano, 1765-1770 circa
Piatto di maiolica policroma con stemma dei Marchesi Stampa di Soncino. Pavia, 1693-1704
Orso di porcellana. Johan Joachim Kaendler. Meissen, 1740 circa
Sfera armillare tolemaica. Charles-François Delamarche. Parigi, 1805-1810 circa
68 Piatti. Antonio Ferretti. Lodi, 1770-1780 circa
Coppia di vasi di maiolica. Manifattura di Pasquale e Carlo Rubati. Milano, 1790-1796
Centrotavola a conchiglia di maiolica azzurra. Fabbrica Ferniani. Faenza, 1700
Set di sottobicchieri d’argento. Argentiere Antonio Mantelli. Milano, 1830 circa
Coppia di zuppiere. Antonio Ferretti. Lodi, 1770 circa
Collezione di 34 modelli micologici. Cecoslovacchia, inizi XX secolo
Coppa di cristallo. Eliseo Mangili. Milano,1935-1949
Globo terrestre. John e William Cary. Londra, 1840
Quattro sedie di noce ricoperte con cuoio. Milano, 1750 circa
Assortimento maioliche “a verde”. Pasquale Rubati. Milano, 1780 circa
Sei sedie di noce. Venezia, 1750 circa
Ritratti di gentiluomo e gentildonna. Joseph Comte de Saint Michel, 1769
Sette sedie laccate. Milano, 1820 circa
Centrotavola di maiolica. Pasquale Antonibon. Nove di Bassano, 1740-1770
Manichino femminile a grandezza naturale. Francia, inizi del secolo XX
Pocket Globe. Nathaniel Hill. Londra, 1754
Placca d’argento. La Madonna del lago. Probabilmente Milano, post 1824
Caffettieria d’argento. Argentiere Antonio Garavaglia. Milano, 1830
Coppia di poltrone con copertura a ricamo “petit point”. Torino, 1750 circa
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.